print preview

Telecomunicazione dell’esercito

TK-A

 

Vari sistemi di telecomunicazione impiegati attualmente tra il 2018 e il 2022 hanno raggiunto la fine della loro durata di utilizzazione e devono essere sostituiti. Tuttavia, tale sostituzione non dovrà avvenire sistema per sistema mantenendo le molte interfacce con altri sistemi. Si tratterà piuttosto di integrare i sistemi da sostituire in un concetto globale affinché fungano da componenti di una piattaforma di tecnologie dell’informazione e della comunicazione che consenta uno scambio di dati costante e metta a disposizione le necessarie larghezze di banda per i dati. Pertanto, l’esercito intende realizzare mediante diverse fasi d’acquisto il passaggio da un insieme di sistemi a una piattaforma di telecomunicazione unitaria. Dove necessario sono stati previsti anche progetti per il prolungamento della durata di utilizzazione in modo da garantire le migliori condizioni possibili per continuare a impiegare i sistemi attuali nella lunga fase di acquisto dei nuovi sistemi. Questo è lo scopo perseguito dal progetto Telecomunicazione dell’esercito.

L’attuazione avviene in più fasi d’acquisto, la prima delle quali si è già conclusa con l’acquisto di apparecchi a onde direttive con maggiori funzionalità e i relativi accessori. Con la seconda fase d’acquisto saranno acquistati sistemi radio tattici di nuova generazione, nuovi impianti di intercomunicazione di bordo e nuove cuffie di conversazione. La terza fase di acquisto comprende apparecchi a onde direttive di nuova generazione, la sostituzione della rete integrata delle telecomunicazioni militari (RITM) e il sistema di pianificazione delle tecnologie di comunicazione. La quarta fase riguarda i sistemi per l’utilizzo congiunto delle reti di telecomunicazione civili, come la rete di telefonia mobile ed è anche già stata conclusa. Nelle fasi successive, a partire dalla fine degli anni 2020, si procederà al completamento dei sistemi disponibili nonché all’acquisto dei telefoni da campo di nuova generazione e dei mezzi di comunicazione quali comunicazione radio ad alta frequenza e satellitare.

I progetti Telecomunicazione dell’esercito, Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020 e Rete di condotta Svizzera sono strettamente interdipendenti e saranno coordinati tra loro mediante il programma Infrastruttura di condotta, tecnologia dell’informazione e collegamento all’infrastruttura di rete dell’esercito (FITANIA) e, in futuro, il suo programma successivo.

Durata del progetto

Inizio del progetto Fine del progetto Pianificazione originaria
2008 2035 2032
 
Indicazioni/spiegazioni
Le nuove pianificazioni negli anni 2015 e 2018 che avevano ripercussioni sul volume ora prevedono sei fasi d’acquisto.

Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)

Obiettivi Finanze Personale Tempo
Secondo i piani (secondo i piani) Limitate (limitate) Limitato (limitato) Secondo i piani (secondo i piani)
 
Indicazioni/spiegazioni

A causa dei molteplici compiti, le risorse di personale sono scarse. Per via delle difficoltà di fornitura a livello globale di componenti necessarie, la consegna dei sistemi acquistati e la loro integrazione sono impegnative, non è possibile escludere eventuali aumenti dei prezzi. Una nuova pianificazione è stata svolta nel 2022 e viene rivalutata continuamente. L’attuazione avviene in sei fasi d’acquisto con differenti programmi d’armamento:

  • Fase 1 (approvata con il Programma d’armamento supplementare 2015): l’acquisto è stato concluso con successo.
  • Fase 2 (approvata con il Programma d’armamento 2020): l’acquisto e l’integrazione dei sistemi radio tattici, degli impianti di intercomunicazione di bordo e di ulteriori componenti del sistema sono in corso. La disponibilità limitata di materiali a livello globale rende nettamente più difficoltosa la pianificazione finanziaria e la pianificazione dell’introduzione.
  • Fase 3 (approvata con il Programma d’armamento 2020): sono state scelte le ditte fornitrici per gli apparecchi a onde direttive di nuova generazione, per la pianificazione delle tecnologie della comunicazione nonché per la sostituzione della rete integrata delle telecomunicazioni militari (sost RITM). Fatta eccezione per il progetto parziale sost RITM, i lavori di realizzazione procedono secondo i piani. I relativi effetti sulle scadenze riferibili alla fase di riduzione dei rischi verranno analizzati nel 2023.
  • Fase 4 (approvata con il Programma d’armamento 2020): la co-utenza di reti radio cellulari per dati è stata attuata e il progetto è stato concluso.
  • Per le fasi d’acquisto 5 e 6 sono iniziati i lavori per le assegnazioni dei mandati.

Investimenti* al 31 dicembre 2022

Mandato di progetto originario Mandato di progetto attuale Pianificazione attuale Costi sostenuti finora
1'800 1'600 1'600 301
 
Indicazioni/spiegazioni
In seguito a una pianificazione equilibrata degli investimenti e dei costi d’esercizio (tra l’altro ridefinizione dell’ordine di priorità tra i progetti dell’Aggruppamento Difesa a vantaggio di Air2030), il budget originariamente previsto per gli investimenti di TC Es ha dovuto essere limitato: 1200 mio. fino al 2032; al massimo 1600 mio. fino al 2035 (compresi 160 mio. di franchi per immobili contenuti nel programma degli immobili; esclusi i crediti PCPA).

*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno