Sistema di comunicazione vocale dell’esercito
Progetto completato nel 2022

Il sistema di comunicazione vocale dell’esercito (Voice System der Armee, VSdA) permette comunicazioni vocali protette via cavo in ambito militare fino al livello di classificazione «confidenziale».
Il sistema è destinato, unitamente ad altri sistemi, a sostituire la rete di telecomunicazione automatica. Tale rete, in funzione dal 1995, si basa su una tecnologia analogica obsoleta che oggi non è più supportata e ha pertanto raggiunto la fine del ciclo di vita.
Il nuovo sistema è un sistema di comunicazione autonomo, gestito in maniera indipendente, che consente comunicazioni vocali protette e quindi contribuisce a garantire la capacità di condotta. Grazie all’elevata disponibilità e confidenzialità, il nuovo sistema è uno strumento robusto utilizzabile in tutte le situazioni e in grado di soddisfare le necessità per il prossimo ventennio.
Durata del progetto
Inizio del progetto | Fine del progetto | Pianificazione originaria |
---|---|---|
2010 | 2022 | 2021 |
Indicazioni/spiegazioni | ||
La messa in servizio è avvenuta nel mese di gennaio del 2022. L’Aggruppamento Difesa ha stabilito la conclusione del progetto per il 31 marzo 2022. Così facendo è stato possibile allacciare le ubicazioni che soddisfacevano i requisiti edili. |
Investimenti* al 31 dicembre 2022
Mandato di progetto originario | Mandato di progetto attuale | Pianificazione attuale | Costi sostenuti finora |
---|---|---|---|
26 | 23 | - | 21 |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Il progetto è stato portato a termine a costi più bassi. Successivamente verranno allacciate le ubicazioni rimanenti. |
*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno