Protezione dell’ambiente
La protezione dell’ambiente è un compito permanente del DDPS

Il DDPS è un importante attore ambientale. Necessita terreni e infrastrutture, consuma energia, inquina il suolo, provoca emissioni di CO2 e rumore. Tuttavia, il DDPS possiede anche molte aree naturali e contribuisce a preservarle e a promuovere la biodiversità. Nell’adempimento dei suoi compiti per la sicurezza della Svizzera, il DDPS influenza principalmente il territorio e l’ambiente attraverso le attività dell’esercito. L’importanza della formazione ambientale è di conseguenza elevata: l’esercito dispone di un proprio Centro di competenza «Istruzione dell’esercito in materia di protezione dell’ambiente» che forma sistematicamente i militari sulle questioni ambientali. Inoltre, il DDPS gestisce altri 10 centri di competenza per l’ambiente.
All’insegna del motto «Un dipartimento moderno ed efficiente è anche un dipartimento responsabile dal punto di vista ecologico», il DDPS si assume le proprie responsabilità verso l’ambiente. Attraverso il suo Sistema di gestione dell’ambiente e dell’assetto territoriale del DDPS (SGAA DDPS) garantisce a livello ambientale
- la conformità al diritto,
- l’utilizzo parsimonioso delle risorse
- e il costante miglioramento delle sue prestazioni.
In tal modo il DDPS è riuscito a ridurre costantemente il suo impatto ambientale e a mantenere una biodiversità superiore alla media sulle proprie aree. Inoltre il DDPS partecipa a diversi programmi federali quali RUMBA (Gestione delle risorse e management ambientale dell’Amministrazione federale) o VBE (Iniziativa Energia esemplare della Confederazione).
Indicatori scelti del DDPS (annuali):
- con 24 000 ettari di terreno e circa 9500 edifici e impianti il DDPS gestisce uno dei parchi immobiliari più vasti e diversificati della Svizzera.
- Il DDPS è un grande consumatore di energia: il suo consumo energetico globale di 3977 terajoule (2018) si situa nell’ordine di grandezza della Posta Svizzera. I costi energetici ammontano a circa 105 milioni di franchi (2018).
- Fotovoltaico: 44 impianti fotovoltaici per una superficie di 41 633 m2 e una prestazione di 5745 kWp. In questo modo lo scorso anno è stato possibile produrre 5,2 GWh di elettricità, la totalità dei quali è stata utilizzata nelle ubicazioni del DDPS.
- Le emissioni totali di CO2 del DDPS ammontano a circa 205 818 tonnellate (2018). Di queste, vengono attualmente compensate circa 11 500 tonnellate di CO2 equivalente.
- Per quanto riguarda la biodiversità, due terzi delle specie di uccelli e piante minacciate secondo la «Lista Rossa» hanno il loro centro di maggiore diffusione in aree del DDPS.
- Circa 2500 siti sono inseriti nel catasto dei siti inquinati e 296 000 m2 di terreno inquinato sono stati bonificati fino ad oggi (2018). I costi per il risanamento dei siti contaminati sono stimati a diverse centinaia di milioni di franchi.
Comunicati
Articoli
Link
- Management ambientale
- Esercito svizzero: Ambiente
- Esercito svizzero: Istruzione in materia di protezione dell'ambiente
- armasuisse: Sostenibilità nella gestione immobiliare del DDPS
- Gestione delle risorse e management ambientale dell’Amministrazione federale RUMBA: Rapporti ambientali SG DDPS
- Gestione delle risorse e management ambientale dell’Amministrazione federale RUMBA: Rapporti ambientali swisstopo
- UFSPO: Piano ambientale
- Gestione delle risorse e management ambientale dell’Amministrazione federale RUMBA
- Energia esemplare