print preview

Strategia in materia di appalti pubblici DDPS

Beschaffungsstrategie des VBS

 

Ogni anno il DDPS acquista beni, servizi e immobili per un importo nell’ordine di 3,2 miliardi di franchi. Oltre ad acquisti di armamenti, vi rientrano anche acquisti per un valore di circa 150 milioni di franchi per committenti civili di tutta l’Amministrazione federale. La strategia in materia di appalti pubblici emanata dal capo del DDPS, la consigliera federale Viola Amherd, in data 1° febbraio 2023 fornisce linee guida ai servizi richiedenti (utenti) nonché ai responsabili degli acquisti nei vari uffici per continuare a garantire la coerenza e la correttezza degli appalti pubblici.

Con la strategia vengono messe in atto tra l’altro le nuove disposizioni entrate in vigore all’inizio del 2021 in seguito alla revisione della legge federale sugli appalti pubblici (LAPub) e alla relativa strategia in materia di appalti pubblici per l’Amministrazione federale. Queste modifiche valgono per tutta l’Amministrazione federale e prevedono che non debba più essere acquistata la prestazione «più favorevole sotto il profilo economico», bensì quella complessivamente «più vantaggiosa». Oltre ai prezzi, in sede di aggiudicazione sarà possibile tenere conto anche di fattori come la qualità, la sostenibilità economica, ecologica o sociale o la presenza di innovazioni. Così facendo è stato ampliato il margine di manovra per la scelta delle prestazioni e allo stesso tempo la procedura di selezione è stata resa più impegnativa.

Quattro priorità

Il DDPS ha sintetizzato queste nuove disposizioni all’interno della nuova strategia del DDPS in materia di appalti pubblici. Quattro priorità sono di fondamentale importanza.

  • Ampliamento della definizione del fabbisogno
    La definizione del fabbisogno (composta da un’analisi del fabbisogno e da una descrizione delle prestazioni) viene migliorata sotto il profilo qualitativo al fine di individuare l’oggetto più vantaggioso. Se la definizione del fabbisogno è troppo limitata, non è possibile sfruttare il nuovo margine di manovra creato. Se invece la descrizione del fabbisogno è poco precisa, vi è il pericolo che proprio per via del maggiore margine di manovra i criteri di idoneità e di aggiudicazione siano ponderati in maniera inadeguata o che vengano scelti addirittura i criteri sbagliati. Di conseguenza, provare la presenza di un fabbisogno in modo plausibile costituisce il punto di partenza di ogni acquisto.
  • Attuazione delle linee guida della strategia dell’Amministrazione federale in materia di appalti pubblici
    Per i servizi richiedenti e i responsabili degli acquisti la sostenibilità nelle sue tre dimensioni a livello economico, ecologico e sociale è fondamentale per fare in modo che gli appalti pubblici vadano a buon fine. Allo stesso tempo occorre tenere conto delle altre linee guida previste dalla strategia in materia di appalti pubblici a livello federale. Vi è l’intenzione di attribuire la medesima ponderazione a criteri qualitativi e a criteri legati al prezzo nonché di permettere innovazioni tenendo conto dei rischi. Inoltre occorre fare in modo che le procedure d’acquisto siano facilmente accessibili agli offerenti e sfruttare le possibilità di aggiudicazione degli appalti alla base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB).
  • Rappresentazione del nuovo orientamento in materia di appalti pubblici nella cultura delle aggiudicazioni
    Si raccomanda agli uffici del DDPS di rafforzare le competenze nel settore degli appalti pubblici per poter sfruttare il nuovo margine di manovra. I quadri devono fungere da esempi e applicare una cultura in materia di aggiudicazioni che crea nuovi margini di manovra. I responsabili del fabbisogno e degli acquisti devono poter disporre delle libertà necessarie. Allo stesso tempo i singoli collaboratori sono tenuti a far fronte ai maggiori oneri a livello concettuale a causa di procedure più impegnative.
  • Potenziamento del controllo gestionale degli acquisti per trasformarlo in uno strumento di condotta
    Sotto la direzione di armasuisse e d’intesa con il controllo gestionale degli acquisti sovraordinato dell’Amministrazione federale, il monitoraggio e il controllo gestionale degli acquisti esistenti finora all’interno del DDPS verranno sviluppati ulteriormente per diventare uno strumento di condotta e di aiuto alla condotta.

La strategia in materia di appalti pubblici si applica a tutte le tipologie di appalti pubblici nel DDPS. Pertanto riguarda tutti gli appalti pubblici civili e militari in tutte le categorie (forniture, servizi e prestazioni edili), per procedure di concorso, selettive, mediante invito o per incarico diretto.

Documenti

Tutte

Comunicati