Gli obblighi della Lockheed Martin in materia di affari offset nel quadro della vendita di F-35A
Nel quadro della vendita di F-35A, la Lockheed Martin ha contratto l’obbligo di conferire degli affari di compensazione ad aziende e istituti di ricerca in Svizzera (affari offset). Gli affari offset rafforzano l’industria svizzera e l’autonomia del Paese. La Lockheed Martin ha sottoposto al DDPS un variegato programma offset, comprendente tra l’altro la creazione di un Centro ciber F-35A.
16.08.2021 | Comunicazione DDPS, Andy Abächerli
In occasione di acquisti di armamenti all’estero, gli affari offset sono volti a rafforzare la base tecnologica e industriale svizzera rilevante in materia di sicurezza (STIB) e a promuovere l’autonomia del Paese nelle tecnologie della difesa. Nel quadro dell’acquisto dei nuovi aerei da combattimento, l’azienda produttrice Lockheed Martin si è impegnata a compensare il 60 per cento del valore contrattuale a suo beneficio mediante affari di compensazione in Svizzera (affari offset): il 20 per cento nel quadro di subappalti direttamente connessi al sistema d’armamento oggetto del contratto (affari di compensazione diretti) e il 40 per cento per mezzo di commesse non direttamente in relazione con il bene d’armamento da acquistare (affari di compensazione indiretti). Nel limite del possibile, gli affari offset dovranno essere ripartiti tra le regioni linguistiche come segue: il 65 per cento sarà aggiudicato nelle regioni di lingua tedesca, il 30 per cento nelle aree francofone del Paese e il 5 per cento nelle regioni italofone.
Sanzioni in caso di mancato adempimento
La Lockheed Martin dovrà adempiere agli obblighi in materia di affari offset al più tardi entro quattro anni dopo la fornitura degli ultimi aerei. Tutti i partner svizzeri interessati non possono né devono essere definiti già al momento della firma del contratto. La Lockheed Martin ha già inoltrato, unitamente all’offerta, un programma offset comprendente svariati progetti. Tra i progetti presentati figurano ad esempio la produzione di tettucci per cockpit, la manutenzione dei propulsori o la creazione di un Centro ciber F-35A per l’individuazione di ciberminacce. I progetti offset saranno costantemente ulteriormente sviluppati, sino al pieno adempimento degli obblighi in materia di affari offset.
In caso di mancato adempimento, entro il termine prestabilito, degli obblighi in materia di affari offset, è prevista una pena convenzionale pari al cinque per cento della parte contrattuale inadempiuta. La pena convenzionale non esenterebbe tuttavia la Lockheed Martin dal pieno adempimento degli obblighi in materia di affari offset. Sinora il DDPS non ha mai dovuto ricorrere a una pena convenzionale poiché tutti i fornitori hanno sempre adempiuto tempestivamente i loro obblighi in materia di affari offset.
Trasparenza grazie a un registro pubblicamente accessibile
Il regolare adempimento degli obblighi in materia di affari offset sarà monitorato da armasuisse in collaborazione con l’Ufficio offset di Berna gestito dall’ASIPRO (Association for swiss industry participation in security and defence procurement programs). armasuisse e l’Ufficio offset di Berna verificheranno la conformità degli affari offset annunciati dalla Lockheed Martin alle vigenti prescrizioni in materia di affari offset. Oltre alla creazione di valore aggiunto per la Svizzera saranno valutate anche l’addizionalità, la sostenibilità economica e la rilevanza degli affari offset per la sicurezza. armasuisse tiene inoltre un registro degli affari offset pubblicamente accessibile, nel quale sono indicati gli obblighi correnti in materia di affari offset, gli importi ancora in sospeso nonché le aziende e gli istituti di ricerca svizzeri beneficiari.