Sistema di ricognitori telecomandati 15 (ADS 15): armasuisse ha consegnato il terzo drone alle Forze aeree svizzere
Berna, 02.10.2025 — Il 19 settembre 2025, l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha consegnato alle Forze aeree svizzere il terzo dei sei sistemi di ricognitori telecomandati 15 (ADS 15) per la messa in funzione.
Entro la fine del 2026, le Forze aeree avranno a disposizione tutti i sei sistemi ADS 15 per la messa in funzione e la manutenzione. Le Forze aeree saranno dunque presto in grado di procedere passo dopo passo con l’operazionalizzazione, colmando così una lacuna nella capacità di acquisizione di informazioni dallo spazio aereo. L’ADS 15 può fornire un contributo essenziale all’intero profilo prestazionale dell’esercito, per esempio per la ricognizione di truppe, ubicazioni o spazi privi di presenza militare. Su richiesta, il sistema è a disposizione delle autorità civili per i servizi di salvataggio e degli Stati maggiori cantonali di condotta, oltre a fornire supporto all’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), al Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) e all’Ufficio federale di polizia (fedpol). L’ADS 15 può fornire un contributo immediato e continuo anche nella gestione delle catastrofi naturali nonché per il rilevamento e il monitoraggio di una possibile piazza disastrata.
Rinuncia a funzionalità e colloqui in corso con il produttore Elbit
Poiché non è stato possibile conseguire le prestazioni garantite alla firma del contratto e, quindi, i traguardi previsti non sono stati raggiunti, si è deciso di proseguire il progetto rinunciando, tuttavia, ad alcune funzionalità. Attualmente sono in corso colloqui con Elbit, l'azienda fornitrice, per ridefinire i prossimi passi. In concreto, è stato deciso di rinunciare a tre funzioni che il produttore aveva originariamente garantito, ma che allo stato attuale non è possibile implementare: il sistema automatico anticollisione («Detect and Avoid»), il sistema antighiaccio e il sistema per decolli e atterraggi indipendenti dal GPS. Per la rinuncia a queste funzionalità saranno richieste prestazioni supplementari a titolo di compensazione.
Pur non includendo tutte le funzionalità inizialmente previste, l’ADS 15 darà un contributo rilevante al rafforzamento della capacità di difesa della Svizzera.
L’ADS 15 ha dimostrato la propria capacità di prestazione nell’impiego tattico
Nell’attuale fase del progetto, grazie alle prove effettuate, all’inizio di settembre 2025 le Forze aeree e l’artiglieria hanno dimostrato con successo l’ampio spettro di impiego dell’ADS 15 durante l’esercitazione «COMBINED ARMS 25». Durante l’esercitazione sulla piazza d’armi di Bierre, il fuoco di artiglieria è stato condotto tramite l’ADS 15. Infatti, dall’aerodromo militare di Emmen, l’ufficiale preposto ha condotto il fuoco in modo preciso, a grande distanza e in breve tempo, tramite un drone che sorvolava autonomamente la piazza d'armi di Bierre.
