Progetto DTA MG – Difesa terra-aria a media gittata
Panoramica
La futura difesa terra-aria (DTA) contribuirà all’efficacia nell’ambito della salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e della difesa aerea nonché alla protezione dagli attacchi con missili a lunga gittata. Nell’ambito della difesa aerea integrata (Integrated Air Defence, IAD) la DTA combatterà le minacce a diverse distanze e da diverse quote, agirà in zone di difesa aerea comuni o separate e disporrà di una capacità di sopravvivenza il più possibile elevata. La varietà delle minacce con le più disparate caratteristiche e misure per ridurre l’efficacia difensiva, così come i vari ambienti di missione, richiedono un’architettura di difesa terra-aria a più livelli, composta da diversi sistemi DTA con caratteristiche diverse.
Il progetto prevede l’acquisto di un sistema di difesa terra-aria a media gittata. L’obiettivo è quello di rafforzare l’efficacia nello spazio aereo inferiore, medio e in parte superiore a media distanza, di aumentare la capacità di sopravvivenza in generale, di raggiungere nuovamente la capacità di difesa georeferenziata dai missili da crociera e di contribuire alla segnalazione di razzi, granate per mortai e granate d’artiglieria. Inoltre al sistema di difesa terra-aria a media gittata vengono trasferiti i compiti della difesa contraerea media con cannone dopo la messa fuori servizio nell’ambito della salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo.
Durata del progetto
Valutazione del progetto
Indicazioni sulla valutazione
La firma del relativo accordo di programma pone le basi legali per un acquisto nell’ambito dell’«European Sky Shield Initiative» (ESSI). Il contratto d’acquisto è stato finalizzato ed è pronto per essere firmato. Il volume d’acquisto comprende cinque unità di fuoco, veicoli logistici, pacchetti di pezzi di ricambio e apparecchi di controllo per la manutenzione, una postazione per l’istruzione e missili secondo lo standard dell’ESSI. Sono inoltre previsti l’integrazione nei veicoli, elementi logistici (manutenzione) e misure per l’integrazione nelle reti svizzere. L’acquisto di una configurazione standard e l’intenzione di rinunciare il più possibile ad adeguamenti alle peculiarità svizzere impediscono il raggiungimento completo di tutti gli obiettivi. L’analisi e la valutazione della situazione sono in corso.
Investimenti
Ulteriori informazioni
Indice
Comunicazione Difesa
Aggruppamento Difesa
Palazzo Federale Est
CH - 3003 Berna

