News
Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro degli esteri cinese Wang Yi a Bellinzona
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi a Bellinzona il ministro degli esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi per la quarta tornata del dialogo strategico tra Svizzera e Cina. L’incontro è coinciso con il 75° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
Dichiarazione del consigliere federale Ignazio Cassis al termine della quarta tornata del dialogo strategico tra i ministri degli affari esteri della Repubblica Popolare Cinese e della Svizzera
Allocuzione del Consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE ) - Fa fede la versione orale
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Il diplomatico svizzero Jürg Lauber eletto vicepresidente del CICR
L'Assemblea del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha scelto l'ambasciatore Jürg Lauber come successore, alla vicepresidenza dell'istituzione, di Gilles Carbonnier, che terminerà il suo secondo mandato quadriennale il 31 marzo 2026. Attualmente rappresentante permanente della Svizzera presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra, Lauber presiede quest'anno anche il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.
Lettera aperta all’economia per un maggiore sostegno ai militari
Questa settimana il comandante di corpo Thomas Süssli, capo dell’esercito, e Severin Moser, presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori, hanno firmato una lettera aperta in cui fanno appello all’economia affinché dia prova di un maggiore sostegno e di una maggiore comprensione nei confronti degli obblighi militari dei suoi collaboratori. Tale appello ha luogo a seguito della pubblicazione di svariate testimonianze nei media.
Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti delle persone, dei gruppi, delle imprese e delle entità legati alle organizzazioni dell’ISIL (Da’esh) e di Al-Qaeda
Il comitato di sanzioni dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo. Inoltre, sono state apportate delle correzioni formali ad alcune voci.Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.
Il capo dell’armamento a colloquio con la Direzione Generale Armamenti francese (DGA) a Parigi
Dal 9 al 10 ottobre 2025 il capo dell’armamento Urs Loher si è recato in visita ufficiale a Parigi per colloqui bilaterali con la Direzione Generale Armamenti francese (DGA). Nei colloqui intercorsi sono stati al centro dell’attenzione gli sviluppi recenti della politica di armamento e la cooperazione bilaterale.
Scambio di informazioni con 110 Stati su circa 3,8 milioni di conti finanziari
L’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha scambiato informazioni relative a conti finanziari con 110 Stati. Lo scambio si inserisce nel quadro dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni.
Fiducia dei consumatori inferiore al livello di un anno fa
Nel mese di settembre 2025 l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato –37 punti, vale a dire 3 punti in meno rispetto a settembre 2024. Risulta inferiore rispetto al livello di settembre 2024 il sottoindice situazione economica nei prossimi mesi. Registrano un aumento rispetto a un anno fa i sottoindici situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Lisbona il ministro degli esteri portoghese Paulo Rangel
Il 9 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Lisbona il suo omologo portoghese Paulo Rangel per colloqui ufficiali. L’incontro ha permesso di sottolineare gli stretti e solidi legami tra la Svizzera e il Portogallo, rafforzati in particolare dalla numerosa comunità portoghese residente in Svizzera. Sono state inoltre discusse le attuali sfide geopolitiche.
Fuoriuscita di carburante all’aerodromo di Meiringen
Nel pomeriggio del 9 ottobre 2025 si è verificata presso l’aerodromo militare di Meiringen una fuoriuscita di una grande quantità di carburante. Parte del liquido è finito in un torrente vicino. Sono state immediatamente avviate le pertinenti misure di sicurezza e di protezione ambientale. L’esercito è in stretto contatto con le autorità cantonali competenti in materia di ambiente e sicurezza.
Il DATEC prende posizione sui rapporti concernenti gli studi sui costi del Fondo di disattivazione e del Fondo di smaltimento
Nel settembre 2025 il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ha preso posizione in merito agli adeguamenti degli studi sui costi del 2016 e del 2021 del Fondo di disattivazione e del Fondo di smaltimento (STENFO). Gli adeguamenti fanno seguito a una sentenza del Tribunale federale rela-tiva a un ricorso contro le basi di calcolo degli studi.