ProgettoRLE@NDP – Sostituzione dei sistemi di condotta di Florako

Panoramica
Il sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako serve a rilevare gli aerei civili e militari, gli elicotteri, ecc. nonché a gestire gli impieghi delle Forze aeree. L’immagine della situazione aerea generata dai radar di Florako viene completata con i sensori degli aerei da combattimento e della difesa terra-aria.
Il progetto RLE@NDP (denominazione precedente C2Air) prevede il rinnovamento del sistema di condotta e di comunicazione di Florako. Oltre alla creazione di centri di calcolo specializzati nell'ambito della nuova piattaforma di digitalizzazione (NDP), il progetto comprende la sostituzione dei seguenti sottosistemi di Florako:
- Sistema radar per il rilevamento della situazione aerea (Ralus)
- Centrali d’impiego del sistema d’informazione sulla situazione aerea (CI Lunas)
Il progetto prevede la conversione di questi sistemi a moderne tecnologie software e hardware e ne garantisce l'operatività per il futuro.
La sostituzione dei sistemi di condotta di Florako rientra nel programma Air2030 per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo insieme all’ammodernamento dei sistemi di sensori di Florako (progetto Radar), all’acquisto di nuovi aerei da combattimento (progetto NAC) e all’acquisto di un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata (progetto DTA LG). Nel programma i quattro progetti vengono uniformati dal punto di vista contenutistico, temporale e finanziario. Il 30 giugno 2021 il Consiglio federale ha deciso a favore dell’acquisto di 36 aerei da combattimento del tipo F-35A del produttore statunitense Lockheed Martin e dell’acquisto di 5 unità di fuoco del tipo Patriot del produttore statunitense Raytheon. Entrambi i sistemi vengono acquistati nell’ambito del messaggio sull'esercito 2022. Il 19 e il 22 settembre 2022 sono stati firmati i relativi contratti d’acquisto.
I progetti Radar e RLE@NDP rientrano in altri programmi d’armamento (Radar negli anni 2016 e 2018, RLE@NDP negli anni 2018 e 2020). Con il progetto RLE@NDP e il progetto Radar il sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako potrà continuare a essere impiegato fino agli anni 2030.
Durata del progetto
Indicazioni sulla durata
L’introduzione avverrà in varie tappe o nell’ambito di progetti parziali. Per via di sfide di carattere tecnico è stato necessario posticipare più volte la data di conclusione.
Valutazione del progetto
Indicazioni sulla valutazione
- Sostituzione Ralus/Lunas (RLE@NDP): nell’estate 2024 un gruppo di lavoro che coinvolge diverse organizzazioni ha cercato di individuare soluzioni alternative dopo che si stava delineando che la soluzione prevista in origine non è realizzabile con le risorse finanziarie disponibili e nei tempi previsti. Il 4 novembre 2024 il committente del programma ha scelto una variante che si basa sulla soluzione tecnica elaborata nel primo semestre 2024. Ciò ha consentito di stabilizzare il progetto e di redigere una nuova pianificazione.
Grazie all’accordo con il fornitore principale alla fine di giugno 2025, per la prima volta vi è una sicurezza contrattuale con la soluzione tecnica nodo regionale NDP (eRNO) scelta nel novembre 2024. La nuova struttura RLE@NDP riunisce le attuali due parti principali del progetto RLE e nodo regionale NDP (eRNO) in un’organizzazione di progetto comune.
In linea di principio il raggiungimento degli obiettivi / delle scadenze è possibile. In termini finanziari il progetto procede come previsto.
I posti di persone chiave importanti nelle unità amministrative coinvolte sono stati nuovamente occupati. È prevedibile un allentamento della situazione relativa al personale. - Sostituzione hardware KOMSYS II (C2Air): nell’ambito dei sistemi d’impiego Voice delle Forze aeree, con diversi progetti parziali si sta lavorando alla sostituzione dei sistemi principali di comunicazione vocale (Main VCS ADDC) nelle centrali d’impiego, nelle ubicazioni coinvolte nella radiocomunicazione aeronautica e sulle piazze di tiro. I lavori stanno procedendo secondo i piani. La conclusione del progetto è prevista per la fine del 2027.
- Mantenimento del valore Data Link (C2Air): la capacità iniziale e operativa è stata raggiunta. Il progetto è stato completato alla fine del 2023.
- Mob RAP (C2Air): la capacità di rappresentare l’immagine della situazione aerea di FLORAKO o di sue singole parti in tempi rapidi e in modo da renderla disponibile su una piattaforma digitale (senza fili) è stata realizzata alla fine del 2020.
Investimenti
Indicazioni sugli investimenti
Nel messaggio sull’esercito 2023 è stato richiesto e approvato dal Parlamento un finanziamento supplementare di 61 milioni di franchi insieme alle risorse per il Centro di calcolo DDPS / Confederazione 2020, Architettura&Infrastruttura TIC. Il credito concesso al progetto parziale «mantenimento del valore Data Link» non è stato utilizzato completamente. Di conseguenza l’investimento complessivo ammonta a 283 milioni di franchi.
Ulteriori informazioni
Indice
Comunicazione armasuisse
Ufficio federale dell’armamento armasuisse
Guisanplatz 1A
CH - 3003 Berna
