Spionaggio economico
Le aziende svizzere sono sempre più spesso l’obiettivo di attività di spionaggio economico e di cyberattacchi. Nel quadro del programma di prevenzione Prophylax il Servizio delle attività informative della Confederazione informa in maniera mirata le aziende e gli istituti di formazione in merito alle possibilità di individuare e prevenire i pericoli e transazioni illegali.
Il settore industriale svizzero presenta un elevato standard tecnologico; istituti di ricerca di rilevanza mondiale e importanti organizzazioni internazionali hanno sede nel nostro Paese: in Svizzera non mancano obiettivi attraenti per le spie straniere.
In considerazione di questa minaccia il Servizio delle attività informative della Confederazione gestisce dal 2004 il programma di prevenzione e sensibilizzazione Prophylax, orientato alla protezione della piazza industriale e di ricerca svizzera dalla fuga involontaria di dati e dai tentativi di acquisizione illegale. Nell’ambito di Prophylax il SIC sensibilizza le imprese, le scuole universitarie e gli istituti di ricerca nei confronti delle minacce legate alle attività di spionaggio e alla proliferazione (diffusione di armi di distruzione di massa e dei loro vettori nonché tentativi di acquisizione illegale di beni a duplice impiego). Il SIC fornisce consulenza alle imprese e alle istituzioni e propone misure di prevenzione per individuare e contrastare meglio le attività illegali.
Minaccia elevata
Il programma Prophylax ha già fornito importanti risultati. Proprio nel settore dello spionaggio economico è probabile che il numero di casi sommersi sia elevato. Talvolta i tentativi di spionaggio non sono individuati oppure non vengono segnalati. L’individuazione di un’attività di spionaggio risulta spesso difficile in particolare per le piccole imprese, che sovente non sono consapevoli dei rischi e non dispongono delle misure di sicurezza necessarie per proteggere dati sensibili. Quando invece i tentativi di spionaggio sono individuati, talune aziende rinunciano a contattare le autorità competenti per timore che segreti di fabbricazione o commerciali siano divulgati, con conseguente perdita di reputazione e di parti di mercato. Riveste pertanto un’importanza centrale la sensibilizzazione sistematica ai possibili rischi, alle possibilità di contrastare simili attacchi e alle misure da adottare in caso di presunto tentativo di spionaggio.
Per le imprese, le scuole universitarie e gli istituti di ricerca
Il cortometraggio «Nel mirino» sullo spionaggio economico va ad aggiungersi ai colloqui di sensibilizzazione e all’opuscolo informativo del SIC sulle tematiche dello spionaggio e della proliferazione. «Nel mirino» è stato prodotto nel quadro del programma Prophylax per fungere da strumento di formazione per le imprese, le scuole universitarie e gli istituti di ricerca. Nel cortometraggio sono illustrati alcuni dei metodi e degli strumenti operativi a cui ricorrono attori privati o statali per accedere a segreti imprenditoriali. Si tratta di metodi che non sono utilizzati soltanto nel settore dello spionaggio economico, ma anche, ad esempio, a livello di intelligence politica. «Nel mirino» intende indurre gli spettatori a riflettere sul modo in cui la propria impresa gestisce le informazioni e i dati e sulle possibilità di proteggerli da accessi non autorizzati. Nell’ambito di colloqui di sensibilizzazione il SIC fornisce, su richiesta degli interlocutori, informazioni supplementari e chiarimenti sui metodi di spionaggio presentati nel cortometraggio.
«Nel mirino» è visionabile in versione originale tedesca senza sottotitoli oppure con sottotitoli in francese, italiano o inglese. Per ulteriori spiegazioni approfondite sui metodi e sulle procedure di spionaggio illustrati nel cortometraggio potete scaricare l’apposita guida.
Interlocutori in caso di spionaggio o di sospetto spionaggio
Il Servizio delle attività informative della Confederazione raccoglie e valuta indizi e provvede con discrezione all’esame e al trattamento del caso di spionaggio. La Polizia cantonale informa il SIC e agisce in stretta collaborazione con esso.