Air2030 – FAQ C2Air/Radar
Sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako
Il sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako serve a rilevare aerei ed elicotteri civili e militari, ecc. e a condurre gli impieghi delle Forze aeree. L’immagine della situazione aerea generata da Florako viene completata dagli aerei da combattimento e dai sensori della difesa terra-aria. Florako è l’organo centrale di gestione del sistema integrato dei sistemi delle Forze aeree ed è composto da cinque sistemi parziali:
- Apparecchi radar (Flores): con i radar secondari di Flores è possibile identificare velivoli che emettono segnali dal transponder. Velivoli estranei che non comunicano non sono identificabili. Con i radar primari di Flores è possibile rilevare anche velivoli non identificabili mediante un segnale del transponder. I radar secondari sono inoltre in grado di identificare anche velivoli di Stato grazie alla procedura di identificazione amico-nemico.
- Sistema radar per il rilevamento della situazione aerea (Ralus).
- Centrali d’impiego del sistema d’informazione sulla situazione aerea (CI Lunas).
- Sistema di comunicazione vocale e di dati (Komsys).
- Trasmissione tattica di dati (data link).
Il sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako è stato acquistato con i programmi d’armamento 1998 e 1999. Con il Programma d’armamento 2004 sono stati acquistati il software e le installazioni per il collegamento data link con l’aereo da combattimento F/A-18. Per mantenere la capacità di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta di impieghi aerei fino al 2040, i sistemi parziali Florako devono essere in parte sostituiti o sottoposti a un programma di mantenimento del valore.
- Con il messaggio sull’esercito 2016 è stato approvato il mantenimento del valore dei radar primari di Flores (91 mio. fr.).
- Con il messaggio sull’esercito 2018 è stato stanziato un credito d’impegno per il mantenimento del valore e l’ampliamento delle capacità dei radar secondari di Flores, una modernizzazione della cifratura data link (114 mio. fr.) e un credito addizionale per i radar primari di Flores (16 mio. fr.).
- Con il messaggio sull’esercito 2020 è stata decisa la sostituzione dei due sistemi di condotta Ralus (sistema per il rilevamento della situazione dello spazio aereo) e CI Lunas (Centrali d’impiego del sistema d’informazione sulla situazione aerea) con SkyView (155 mio. fr.).
- Con il messaggio sull’esercito 2021 è stato approvato l’equipaggiamento dei Centri di calcolo DDPS per permettere che sistemi militari come SkyView e applicazioni come SAP potessero essere utilizzati nei centri di calcolo (79 mio. fr.).
- Con il messaggio sull’esercito 2023 è stato approvato un credito addizionale ciascuno per la sostituzione dei sistemi di condotta di Florako (61 mio. fr.) nonché per l’acquisto di hardware e l’ampliamento dei Centri di calcolo DDPS (98 mio. fr.). Ciò permette di integrare il nuovo sistema di condotta SkyView nei Centri di calcolo DDPS e di garantire la sorveglianza dello spazio aereo.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Sorveglianza dello spazio aereo e sistema di condotta degli impieghi: verifica esterna relativa a crediti addizionali del 24 novembre 2022
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 5 dicembre 2022 alla domande del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Crediti addizionali per i centri di calcolo e l’ammodernamento della sorveglianza dello spazio aereo (Comunicato stampa dal 12.01.2023)
Con il messaggio sull’esercito 2020 il Parlamento ha approvato un credito d’impegno per sostituire gli attuali sistemi di condotta di Florako con il nuovo sistema di condotta SkyView. Con il messaggio sull’esercito 2021 è stato approvato l’equipaggiamento dei Centri di calcolo DDPS.
Nel momento in cui è stato scelto il sistema SkyView non era ancora chiaro in quale misura il sistema di condotta si potesse basare sulle funzionalità dei Centri di calcolo DDPS e da quando questi ultimi sarebbero stati a disposizione. Nel frattempo l’ampliamento dei Centri di calcolo DDPS è stato coordinato con SkyView. Il sistema in tempo reale fondamentale per gli impieghi pone requisiti più elevati ai Centri di calcolo DDPS rispetto a quanto ipotizzato. Ciò comporta costi aggiuntivi nei settori rete e codificazione nonché a carico dei Centri di calcolo DDPS per hardware aggiuntivo. Affinché l’integrazione possa avvenire tempestivamente e la sorveglianza dello spazio aereo sia garantita, nel quadro del messaggio sull’esercito 2023 è stazo approvato un credito addizionale ciascuno per la sostituzione dei sistemi di condotta di Florako (61 mio. fr.) nonché per l’acquisto di hardware e l’ampliamento dei Centri di calcolo DDPS (98 mio. fr.).
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Sorveglianza dello spazio aereo e sistema di condotta degli impieghi: verifica esterna relativa a crediti addizionali del 24 novembre 2022
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 5 dicembre 2022 alla domande del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Crediti addizionali per i centri di calcolo e l’ammodernamento della sorveglianza dello spazio aereo (Comunicato stampa dal 12.01.2023)
L’introduzione ritardata di SkyView non influisce sui progetti Nuovo aereo da combattimento e Sistema di difesa terra-aria a lunga gittata. Ad oggi ciò non comporta costi aggiuntivi né tanto meno ritardi nell’introduzione.
Per il progetto Sistema di difesa terra-aria a lunga gittata i test relativi all’integrazione possono essere svolti solo in ritardo. Tuttavia ciò non influisce sulle tempistiche di introduzione.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Sorveglianza dello spazio aereo e sistema di condotta degli impieghi: verifica esterna relativa a crediti addizionali del 24 novembre 2022
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 5 dicembre 2022 alla domande del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Crediti addizionali per i centri di calcolo e l’ammodernamento della sorveglianza dello spazio aereo (Comunicato stampa dal 12.01.2023)