Il Parlamento approva il messaggio sull’esercito con crediti complessivi per un ammontare di circa 2,3 miliardi di franchi
Il Consiglio degli Stati approva il messaggio sull’esercito 2021 con tre crediti complessivi per un ammontare di circa 2,3 miliardi. Gli investimenti consentiranno di sviluppare ulteriormente le capacità dell’esercito e migliorare l’efficienza energetica.
23.09.2021 | Comunicazione DDPS, Marco Zwahlen
I crediti d’impegno che il Consiglio federale sollecita al Parlamento per gli investimenti dell’esercito sono suddivisi tra il programma d’armamento (854 mio. fr.), l’acquisto di materiale dell’esercito (772 mio. fr.) e il programma degli immobili del DDPS (628 mio. fr.). Il Consiglio federale persegue cinque obiettivi fondamentali. Intende ampliare i sistemi di condotta e di comunicazione, migliorare la mobilità, proteggere più efficacemente i militari, adeguare l’infrastruttura logistica alla prontezza più elevata e modernizzare le infrastrutture d’istruzione.
Progetti convincenti
Gli obiettivi fondamentali posti dal Consiglio federale hanno convinto il Consiglio degli Stati. Nessun oggetto del pacchetto di progetti è stato contestato.
Nel quadro del programma d’armamento sono stati approvati l’ampliamento della Rete di condotta Svizzera (178 mio. fr.), l’equipaggiamento dei Centri di calcolo DDPS (79 mio. fr.), il rinnovo dei veicoli per zappatori carristi (360 mio. fr.) nonché l’acquisto di rimorchi a uno o due assi (66 mio. fr.), dell’equipaggiamento individuale di protezione NBC (120 mio. fr.) e di simulatori per armi multiuso spalleggiabili (51 mio. fr.). Nella votazione sul complesso il Consiglio degli Stati approva il decreto federale concernente il Programma d’armamento 2021 con 41 voti favorevoli all'unanimità.
Anche il decreto federale concernente l’acquisto di materiale dell’esercito 2021 è stato chiaramente approvato con 41 voti favorevoli.
L’esercito aumenta la sua efficienza energetica
Il messaggio sull’esercito 2021 tiene altresì conto dell’obiettivo climatico del Consiglio federale. Il DDPS riveste un ruolo importante nel raggiungimento di tale obiettivo. In particolare, l’esercito dovrà aumentare la propria efficienza energetica e produrre in futuro ancora più energie rinnovabili. Come illustrato dalla consigliera federale Viola Amherd: «gli investimenti proposti incrementano la sicurezza. Inoltre consentono di ridurre nel contempo l’impatto ambientale. In quanto maggiore proprietario di immobili della Confederazione, il DDPS ha un ruolo centrale in questo ambito. Abbiamo deciso di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40 per cento rispetto al 2001 entro il 2030. Quale innovazione rispetto agli anni precedenti, il messaggio sull’esercito 2021 illustra inoltre in che misura gli investimenti contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi climatici. L’esercito migliorerà la sua efficienza energetica risanando costantemente gli edifici secondo lo standard Minergie o rinnovando la flotta di veicoli. Ad esempio, l’adeguamento delle infrastrutture di condotta delle Forze aeree ridurrà le emissioni di CO2 di circa 28 tonnellate all’anno. Inoltre, con il Programma degli immobili del DDPS 2021, saranno realizzati impianti fotovoltaici con una superficie totale di 18 000 metri quadrati in 13 sedi che genereranno 2,8 gigawattora di energia elettrica all’anno, ciò che equivale al consumo di 650 economie domestiche.
Il programma degli immobili del DDPS comprende l’adeguamento di infrastrutture di condotta delle Forze aeree (66 mio. fr.), l’ampliamento dell’infrastruttura logistica a Burgdorf (163 mio. fr.), la concentrazione della piazza d’armi di Frauenfeld, 3a tappa (69 mio. fr.), la concentrazione della piazza d’armi di Drognens, 2a tappa (45 mio. fr), la partecipazione all’impianto di tiro indoor di Sion (26 mio. fr) e il risanamento del centro d’istruzione dell’UFPP di Schwarzenburg (34 mio. fr). Gli altri progetti immobiliari (225 mio. fr) comprendono progetti che prevedono ciascuno uscite inferiori a 10 milioni di franchi.
Nella votazione sul complesso il Consiglio degli Stati approva il decreto federale concernente il programma degli immobili con 41 voti favorevoli all'unanimità.
Affare giunto a buon porto
Con le decisioni del Consiglio degli Stati il messaggio sull’esercito 2021 è stato definitivamente approvato dal Parlamento. Il Consiglio nazionale aveva approvato i tre decreti federali già durante la sessione estiva.
Parlamento
Titolo | Tipo |
---|---|
Messaggio sull’esercito 2021 | Oggetto del Consiglio federale |
Dossier