print preview

Torna alla 2022


Il Consiglio degli Stati vuole concretizzare l’acquisto degli aerei da combattimento

Il Consiglio degli Stati ha approvato il messaggio sull’esercito 2022 autorizzando il Consiglio federale a firmare il contratto d’acquisto per gli aerei da combattimento al più tardi entro la fine di marzo 2023. Inoltre mette a disposizione altri 300 milioni per vari acquisti.

02.06.2022 | Comunicazione DDPS, Marco Zwahlen


Con il messaggio sull’esercito 2022 il Consiglio federale chiede crediti d’impegno per un importo complessivo di 9,3 miliardi di franchi. Questi crediti includono

  • il decreto federale concernente l’acquisto degli aerei da combattimento F-35A (6,035 mia. fr.) nonché per le relative misure edili (120 mio. fr),
  • il decreto federale concernente l’acquisto del sistema di difesa terra-aria a lunga gittata Patriot (1,987 mia. fr.) nonché per le relative misure edili (66 mio. fr.),
  • il decreto federale concernente l’acquisto di materiale dell’esercito 2022 (695 mio. fr.),
  • il decreto federale e concernente il programma degli immobili del DDPS 2022 (349 mio fr.).

F-35A e Patriot

L’acquisto di 36 aerei da combattimento F-35A è stato oggetto di dibattiti controversi in seno al Consiglio degli Stati, poiché la sua Commissione della politica di sicurezza (CPS-S) ha proposto di incaricare il Consiglio federale di firmare il contratto d’acquisto al più tardi entro la fine di marzo 2023 (scadenza della validità delle offerte). Concretamente ciò significa che il Consiglio federale firmerà il contratto prima che l’iniziativa popolare «Stop F-35» possa essere messa in votazione. La proposta è motivata dal fatto che l’iniziativa non è ancora stata presentata e quindi non sarà possibile sottoporla al voto prima della scadenza della validità delle offerte. Il Consiglio federale sostiene questo modo di procedere.

Con 31 voti favorevoli e 12 voti contrari, il Consiglio degli Stati ha approvato i pieni poteri di firma. La maggioranza sottolinea che l’iniziativa popolare non ha alcun effetto sospensivo e che essa equivale a un referendum finanziario, ciò che è escluso dalla Costituzione. La maggioranza teme inoltre che la Svizzera possa perdere il suo slot di produzione se ritardasse la firma del contratto. Con 35 voti favorevoli e 8 voti contrari, il Consiglio degli Stati ha approvato l’acquisto dell’F-35A.

Il Consiglio degli Stati sostiene inoltre l’acquisto di 5 unità di fuoco Patriot, approvando il relativo decreto federale con 43 voti favorevoli.

Materiale dell’esercito e acquisti supplementari

A causa della mutata situazione di minaccia in seguito alla guerra in Ucraina, il 3 maggio 2022, d’intesa con il DDPS, la Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati ha discusso acquisti supplementari e deciso di chiedere un aumento di 300 milioni di franchi delle spese dell’esercito già nel corso di quest’anno. Il Consiglio degli Stati segue tale proposta:

  • integra il decreto federale concernente l’acquisto di materiale dell’esercito con un programma d’armamento 2022, in particolare con 175 milioni di franchi per l’acquisto della seconda serie di mortai 16 da 12 cm e con 110 milioni di franchi per aumentare l’autoprotezione nel ciberspazio e nello spazio elettromagnetico (sviluppo di un centro di situazione ciber e di un’ubicazione alternativa; acquisto supplementare di mezzi mobili di ciberdifesa e installazione nei veicoli nonché aumento della protezione della Rete di condotta Svizzera);
  • nel decreto federale concernente l’acquisto di materiale dell’esercito e il programma d’armamento 2022, aumenta di 15 milioni di franchi il credito d'impegno «Progettazione, collaudo e preparazione dell’acquisto». In tal modo si intende preparare l’acquisto di nuovi veicoli di condotta. Questi posti di comando mobile migliorano la capacità di condotta delle truppe di terra. Possono essere equipaggiati con nuovi apparecchi radio e sono quindi meglio protetti contro i ciberattacchi.

Il Consiglio federale sostiene queste decisioni. Il decreto federale viene approvato dal Consiglio degli Stati con 35 voti favorevoli, 2 voti contrari e 5 astensioni.

Immobili

Il Programma degli immobili del DDPS 2022 non ha riscontrato opposizioni nel Consiglio degli Stati ed è stato approvato senza voti contrari.

Il messaggio sull’esercito passa ora al Consiglio nazionale.

Messa fuori servizio degli F-5 Tiger

Con il messaggio sull’esercito il Consiglio federale propone la messa fuori servizio degli aerei da combattimento F-5 Tiger. I 25 aviogetti non hanno più alcuna efficienza bellica, sono inutili e generano costi d’esercizio annuali di circa 44 milioni di franchi. La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati ha proposto di non entrare in materia al riguardo. La Camera alta ha accolto la proposta con 24 voti favorevoli e 18 voti contrari. Tuttavia, la messa fuori servizio verrà ritardata. Motivo: la maggioranza auspica un futuro per la squadriglia d’aviazione Patrouille Suisse, che dipende dai Tiger e costituisce il biglietto da visita dell’intero esercito. Il Consiglio federale vuole mantenere la disattivazione. L’affare passa ora al Consiglio nazionale.


Torna alla 2022