Politica di sicurezza
Lo scopo della nostra politica di sicurezza consiste nel proteggere la Svizzera e la sua popolazione da minacce e pericoli e fornire un contributo alla stabilità e alla pace al di là dei nostri confini. In questo modo è possibile salvaguardare e rafforzare la sicurezza del nostro Paese. Una politica di sicurezza efficace anticipa le minacce e i pericoli per il Paese e la popolazione. Su questa base individua le misure necessarie affinché la Confederazione, i Cantoni e i Comuni possano reagire in modo corretto ed efficace. Diversi strumenti servono all’attuazione della politica di sicurezza. Ne fanno parte ad esempio l’esercito, il Servizio delle attività informative della Confederazione, la Protezione della popolazione oppure la polizia nonché la politica economica e la politica estera. La politica di sicurezza deve garantire che questi strumenti siano strutturati correttamente e possano essere impiegati in maniera efficace, in modo che possano assolvere i loro compiti nell’ambito della protezione della Svizzera e della sua popolazione. Le misure di politica di sicurezza comprendono ad esempio il riconoscimento precoce e la valutazione di minacce e pericoli, la lotta contro le ciberminacce, gli impieghi dell’esercito in Svizzera e all’estero in appoggio alle autorità civili e per il promovimento della pace, lo svolgimento di grandi esercitazioni per la gestione delle crisi e la collaborazione internazionale.
Il settore Politica di sicurezza del DDPS – sett POLSIC in breve – elabora temi rilevanti per la politica di sicurezza all’attenzione del capo del DDPS. Il sett POLSIC sviluppa le basi per la politica di sicurezza, come il rapporto sulla politica di sicurezza del Consiglio federale o i rapporti su singoli temi attuali, come ad esempio l’ulteriore sviluppo del promovimento militare della pace o l’ulteriore sviluppo del sistema dell’obbligo di prestare servizio. Inoltre, il sett POLSIC valuta e accompagna importanti affari e progetti di politica di sicurezza del DDPS, come l’acquisto di nuovi aerei da combattimento o i messaggi sull’esercito, e prepara le decisioni politiche per gli impieghi dell’esercito. Il sett POLSIC è anche responsabile della gestione dei contatti internazionali del capo del DDPS e contribuisce all’impostazione della collaborazione bilaterale e multilaterale, ad esempio con l’UE e la NATO. Il sett POLSIC è inoltre il servizio responsabile all’interno del DDPS per la gestione della RUAG nonché per la preparazione e la realizzazione delle esercitazioni nazionali.
Il sett POLSIC collabora strettamente con i singoli settori dipartimentali, in particolare con l’Aggruppamento Difesa (esercito), il Servizio delle attività informative della Confederazione, l’Ufficio federale della protezione della popolazione o l’Ufficio federale dell’armamento (armasuisse). Siccome la politica di sicurezza è un ambito trasversale, vi è anche un intenso scambio tra il sett POLSIC e gli altri Dipartimenti, nonché con i Cantoni. Il sett POLSIC gestisce anche la Segreteria tecnica della Delegazione Sicurezza del Consiglio federale. Il capo del DDPS, che ne detiene la presidenza, e i capi del DFAE e del DFGP si riuniscono regolarmente nel quadro di questa delegazione per discutere importanti affari di politica di sicurezza e proposte al Consiglio federale.