print preview

Relazioni internazionali e visite

Sicurezza internazionale

Nei settori sensibili, ad esempio per quanto riguarda l’acquisto di materiali d’armamento o impieghi militari, la Svizzera collabora con aziende e autorità estere. Nel quadro di questa collaborazione occorre garantire una sicurezza equivalente tra i partner internazionali.

Il settore Digitalizzazione e cibersicurezza DDPS svolge il ruolo di autorità nazionale di sicurezza in Svizzera («Designated Security Authority», DSA). Ricoprendo questa funzione negozia accordi sulla protezione delle informazioni e si occupa della loro attuazione. Inoltre rappresenta la Svizzera in seno a organi internazionali (ad es. Multinational Industrial Security Working Group, MISWG).

Il servizio specializzato Sicurezza internazionale è lieto di fornire informazioni riguardo alle tematiche «Request for Visit», «Personnel Security Clearance», agli accordi sulla protezione delle informazioni e alla sicurezza industriale internazionale.

Se siete coinvolti in una commessa con partner esteri e contenuto classificato in veste di mandatari o di committenti occorre tenere conto di determinate formalità.

Se vi è l’intenzione di affidare l’esecuzione di un mandato a un mandatario estero, in precedenza occorre accertare lo status di sicurezza del mandatario. Ciò avviene mediante un formulario standardizzato, ossia il «Facility Security Clearance Information Sheet FSCIS» [v. «Formulari» più sotto], che invieremo alle autorità estere. I formulari inoltrati di propria iniziativa e non tramite il percorso ufficiale non vengono elaborati.

Per il resto il processo segue la procedura di tutela del segreto.

La Svizzera stipula cosiddetti accordi sulla protezione delle informazioni con i propri partner (Security Agreements, Security Arrangements). Questi accordi disciplinano tra l’altro le seguenti tematiche:

  • competenze e compiti delle autorità di sicurezza nazionali
  • misure volte a proteggere informazioni classificate
  • svolgimento di controlli di sicurezza relativi alle persone
  • svolgimento di procedure di sicurezza relative alle aziende
  • comunicazione e autorizzazione di visite internazionali
  • comportamento in caso di incidenti in materia di sicurezza
  • svolgimento reciproco di controlli

Di seguito è riportato l’elenco dei Paesi con cui la Svizzera ha concluso un accordo sulla protezione delle informazioni. L’elenco è aggiornato costantemente.

Formalità

Nei riguardi dello Stato partner lo status di sicurezza di una persona può essere confermato mediante una richiesta di visita o una «Personnel Security Clearance Confirmation».

Richiesta di visita

Se nell’ambito di una missione di servizio o d’affari è previsto un viaggio all’estero e la parte ospitante richiede una cosiddetta richiesta di visita [in inglese «Request for Visit» (RFV)], occorre compilare integralmente l’apposito formulario online e inviarlo usando l’applicazione tramite il capo della sicurezza (amministrazione) o l’incaricato della tutela del segreto (industria) al servizio specializzato Sicurezza internazionale. Ulteriori spiegazioni su come compilare il modulo sono disponibili nella scheda «Moduli».

IMPORTANTE: in primo luogo chiarite con la Parte ospitante quale livello di segretezza prevedibile implica la visita (= «Anticipated level of classified information to be involved»; cfr. numero corrispondente del modulo RFV). Nel caso di un livello di segretezza CONFIDENZIALE o superiore, tutti i visitatori devono disporre di un controllo di sicurezza relativo alle persone valido del livello corrispondente:

  • livello 10 = controllo di sicurezza relativo alle persone secondo l’articolo 10 OCSP = CONFIDENZIALE
  • livelli 11 e 12 = controllo di sicurezza relativo alle persone secondo gli articoli 11 e 12 OCSP = SEGRETO

La validità del controllo di sicurezza relativo alle persone deve comprendere l’intero periodo durante il quale ha luogo la visita.

Personnel Security Clearance Confirmation PSCC

Per visite o attività presso la NATO, l’UE o altre organizzazioni internazionali per le quali non occorre una «richiesta di visita», è possibile richiedere una «Personnel Security Clearance [PSC]» o un/a «Personnel Security Clearance Certificate/Attestation [PSCC/PSCA]» mediante l’apposito formulario online; anche in questo caso vige il presupposto secondo cui i visitatori devono disporre di un controllo di sicurezza relativo alle persone valido. Informatevi presso la parte ospitante (organizzatore del corso) sui documenti necessari per la visita.

Oltre a queste misure tecniche di sicurezza, il Protocollo militare può offrire supporto in materia amministrativa e protocollare (ad es. autorizzazione di portare l’uniforme nel Paese ospitante; uso di veicoli militari all’estero ecc.).

Se intendete invitare a fini militari una delegazione estera per una visita in Svizzera, contattate previamente il Protocollo militare, che vi offrirà supporto per i passi necessari e le misure da adottare.

IMPORTANTE: già sin dalla fase di pianificazione di visite e contatti con servizi e addetti alla difesa esteri occorre coinvolgere tempestivamente il servizio specializzato Sicurezza internazionale e il Protocollo militare ed eventualmente il settore «Relazioni internazionali D» (ad es. indicando il Paese di provenienza dei visitatori, il programma della visita, i luoghi e/o le truppe che si prevedono di visitare ecc.). In tal modo è possibile garantire una procedura corretta e tenere conto delle prescrizioni e dei processi vigenti.

Se in occasione della visita dev’essere consentito l’accesso a informazioni classificate del livello CONFIDENZIALE o SEGRETO è indispensabile che tutti gli ospiti presentino una richiesta di visita («Request for Visit») con lo status di sicurezza corrispondente.

Tutti i visitatori sono tenuti a presentare una richiesta di visita al servizio specializzato Sicurezza internazionale tramite le loro autorità nazionali di sicurezza.

Si accettano unicamente richieste di visita provenienti da Paesi con cui la Svizzera ha concluso un accordo sulla protezione delle informazioni (v. «Accordi sulla protezione delle informazioni»). Se la visita non è classificata, non è necessaria nessuna richiesta di visita.

Accesso a impianti militari con ospiti esteri

Per l’eventuale accesso a impianti militari, oltre a una richiesta di visita, occorre inoltrare una domanda d’accesso allo SM Es. Le relative informazioni di dettaglio possono essere richieste al vostro capo Sicurezza (amministrazione) o all’incaricato della tutela del segreto (industria).


Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport Segreteria generale
Digitalizzazione e cibersicurezza DDPS
Sicurezza internazionale
Monbijoustrasse 51a
CH-3003 Berna

Tel.
+41 58 463 47 17

E-mail

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Segreteria generale
Digitalizzazione e cibersicurezza DDPS
Sicurezza internazionale
Monbijoustrasse 51a
CH-3003 Berna