Sicurezza industriale

Per far fronte ai propri compiti, il DDPS, l’esercito e anche i servizi d’acquisto della Confederazione non possono prescindere da una stretta collaborazione con l’economia privata e l’industria (merci, informatica, servizi, know-how, opere e costruzioni). Il fatto di occuparsi congiuntamente dei compiti può comportare la necessità di concedere accesso a terzi incaricati a informazioni classificate della Svizzera. La procedura di tutela del segreto comprende le misure materiali, amministrative e in termini di personale che in casi simili permettono di garantire il mantenimento del segreto.
Le misure in materia di personale comprendono lo svolgimento di un controllo di sicurezza relativo alle persone di persone terze incaricate, mentre le misure di carattere materiale e amministrativo hanno lo scopo di garantire il rispetto delle misure di sicurezza nei locali delle aziende incaricate.
Il servizio specializzato Sicurezza industriale è competente per lo svolgimento delle relative procedure amministrative in Svizzera e coordina le procedure nel contesto transfrontaliero (committenti statali esteri per aziende svizzere, mandatari esteri del DDPS) in collaborazione con il settore Sicurezza internazionale.
Tipi di procedure
Il mandatario (terza persona/azienda) non è titolare di una dichiarazione di sicurezza aziendale, ma devono essergli consegnate informazioni militari classificate che dovrà elaborare e/o conservare nei propri locali. In tal caso occorre procedere come segue:
- il committente compila il formulario «Domanda d’inchiesta preliminare» e lo invia per decisione preliminare al servizio specializzato Sicurezza industriale;
- dal suo canto, il mandatario (terza persona/azienda) deve far compilare, per i propri collaboratori coinvolti nel mandato, i formulari «Controllo di sicurezza relativo alle persone per terzi (progetti militari)» e «Obbligo di mantenere il segreto B per i detentori di segreti».
Il formulario «Obbligo di mantenere il segreto A per i mandatari» deve essere fatto pervenire dal mandatario al committente.
Il formulario «Obbligo di mantenere il segreto B per i detentori di segreti» deve essere conservato dal mandatario in un luogo sicuro. Quest’ultimo formulario non ha un termine di scadenza.
I formulari «Controllo di sicurezza relativo alle persone per terzi (progetti militari)», debitamente compilati, possono essere inviati direttamente al servizio specializzato Sicurezza industriale del DDPS per l’avvio della procedura;
- se il mandatario (terza persona/azienda) ottiene il mandato, il formulario «Comunicazione del mandato con elenco delle classificazioni» deve essere allestito dal committente e inviato al servizio specializzato Sicurezza industriale del DDPS. Al formulario «Comunicazione del mandato con elenco delle classificazioni» deve essere di volta in volta allegato il formulario «Obbligo di mantenere il segreto A per i mandatari».
Il mandatario (terza persona/azienda) dispone di una dichiarazione di sicurezza aziendale (DSA) ancora valida. In tal caso il committente deve compilare il formulario «Comunicazione del mandato con elenco delle classificazioni» e inviarlo al servizio specializzato Sicurezza industriale.
Il mandatario (terza persona/azienda) non è titolare di una dichiarazione di sicurezza aziendale, ma deve accedere a informazioni militari classificate («CONFIDENZIALE» o «SEGRETO») e/o a impianti militari con zone protette 2 e/o 3 nel settore sotto l’autorità del committente. In tal caso occorre tenere conto dei seguenti passaggi:
- il committente compila il formulario «Domanda d’inchiesta preliminare» e lo invia per decisione preliminare al servizio specializzato Sicurezza industriale del DDPS;
- dal suo canto, il mandatario (terza persona/azienda) deve far compilare, per i propri collaboratori coinvolti nel mandato, i formulari «Controllo di sicurezza relativo alle persone per terzi (progetti militari)» e «Obbligo di mantenere il segreto B per i detentori di segreti».
Il formulario «Obbligo di mantenere il segreto A per i mandatari» deve essere fatto pervenire dal mandatario al committente.
- i formulari «Controllo di sicurezza relativo alle persone per terzi (progetti militari)», debitamente compilati, devono essere verificati e muniti di timbro dal committente ed essere successivamente inviati al servizio specializzato Sicurezza industriale per l’avvio della procedura;
- il mandatario (terza persona/azienda) riceve la decisione concernente il controllo di sicurezza relativo alle persone per terzi (progetti militari). Il mandatario informa il committente in merito alla decisione.
Documenti
-
Domanda d'inchiesta preliminare
PDF, 2 Pagine, 271 KB -
Comunicazione del mandato con elenco delle classificazioni
PDF, 2 Pagine, 237 KB -
Controllo di sicurezza relativo alle persone per terzi (progetto militare)
PDF, 2 Pagine, 352 KB -
Obbligo di mantenere il segreto A
PDF, 1 Pagine, 168 KB -
Obbligo di mantenere il segreto B
PDF, 2 Pagine, 182 KB
Diritto
- Ordinanza sulla procedura di tutela del segreto in occasione di mandati con contenuto classificato dal punto di vista militare (Ordinanza sulla tutela del segreto)
- Ordinanza sui controlli di sicurezza relativi alle persone (OCSP)
- Ordinanza sulla protezione delle informazioni della Confederazione (OPrI)
- Ordinanza concernente la protezione delle opere militari
- Ordinanza del DDPS del 6 dicembre 2007 sul materiale dell'esercito (OMATEs)
Digitalizzazione e cibersicurezza DDPS
Servizio specializzato Sicurezza industriale
Monbijoustrasse 51a
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 485 44 49
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Segreteria generale
Digitalizzazione e cibersicurezza DDPS
Servizio specializzato Sicurezza industriale
Monbijoustrasse 51a
CH-3003 Berna